Fisico inglese. Compì gli studi al Trinity College di Cambridge; in
seguito fu professore di Fisica all'università di Manchester, Cambridge e
Birmingham e nel 1905 divenne membro della Royal Society. Eseguì numerose
ricerche che lo portarono a perfezionare la determinazione della costante
gravitazionale e della densità terrestre. Si occupò inoltre di
elettromagnetismo, introducendo il vettore che porta il suo nome e
stabilì l'espressione matematica che consente di conoscere la
conservazione dell'energia nei campi elettromagnetici. I suoi studi confermarono
la validità della teoria sull'azione repulsiva che i raggi solari
esercitano sulle comete, elaborata da Arrhenius (Mouton, Manchester 1852 -
Birmingham 1914). ║
Vettore di P.: vettore

=

, dove

è l'intensità del campo
elettrico e

l'intensità del campo magnetico,
che può essere assunto come densità di flusso dell'energia
elettromagnetica. Il vettore di
P. è sempre perpendicolare a

, e ha la direzione e il verso che competono al flusso di
energia; il suo modulo, rappresentato dal parallelogramma formato da

, si misura in Watt per metro quadrato (W/m
2 ). Il vettore di
P. deriva dalla teoria del campo di Faraday-Maxwell, secondo la quale
l'energia ha sede nel campo elettrico o magnetico, sicché anche il
trasporto di energia si svolge entro lo spazio del campo e non già, per
esempio, nei conduttori percorsi da corrente elettrica. Questi ultimi, in quanto
determinano la forma del campo, hanno funzione di guida del flusso di energia,
ma non ne sono portatori. Il principale campo d'impiego del vettore di
P.
è costituito dai campi elettrici e magnetici rotazionali, che si
propagano sotto forma di onde elettromagnetiche, per le quali S rappresenta un
criterio di misura della densità di radiazione.